Salta al contenuto
Campioni omaggio con ogni ordine

Magazine

Quanti tipi di pelle esistono? Scopri il tuo fototipo

Quanti tipi di pelle esistono? Scopri il tuo fototipo

Ognuno di noi desidera una pelle radiosa e impeccabile, ma è molto importante capire che, purtroppo, non esiste una soluzione universale per tutti.  Identificare il proprio tipo di pelle, infatti, è il primo passo per iniziare una cura su misura che sia in grado di trattare la pelle senza mai danneggiarla, un po' come scegliere l'alimentazione giusta. Lo stesso concetto si applica alla pelle! Usare prodotti non adatti al proprio tipo pelle oltre ad essere totalmente inefficace, può provocare danni nel lungo periodo. Iniziamo subito con il dire che la pelle si suddivide in cinque categorie principali: normale, grassa, mista, secca e sensibile e ognuno di noi si colloca in una di queste fasce.  Naturalmente lo stato della cute può cambiare in base al clima, alla salute e all'invecchiamento ma, in ogni caso, il nostro tipo di pelle è principalmente influenzato geneticamente e rimane costante per gran parte della vita. Perché è importante capire a quale gruppo apparteniamo? Perché per quanto i problemi associati alla pelle possano colpire chiunque, i metodi per prevenirli o addirittura per curarli variano di persona in persona, di pelle in pelle, per questo è fondamentale identificare il proprio gruppo e prendersi cura della propria cute con i prodotti migliori e, soprattutto, più adatti.    Quali tipi di pelle esistono? La pelle, con la sua straordinaria varietà di tipologie, riflette la diversità di ciascuno di noi: dalla pelle secca e sensibile alla pelle grassa e impura, capire a quale gruppo si appartenga è il primo passo verso una routine di cura mirata ed efficace per affrontare le quotidiane sfide che la nostra pelle ci pone.  Quali sono le caratteristiche di ogni tipo di pelle? Scopri le tue e impara le strategie migliori per mantenere una cute sana e radiosa, indipendentemente dalle sue specifiche esigenze. Pelle Secca La pelle secca si distingue per la sua tendenza a essere, ovviamente, carente di idratazione. Questo può manifestarsi con una varietà di sintomi, tra cui opacità, ruvidezza e talvolta prurito, ed è proprio in questa fase che la tua pelle necessita di nutrimento e idratazione. Per prenderti cura della pelle secca è davvero importante che utilizzi prodotti specificamente formulati, con ingredienti biologici riparatori della barriera e nutrienti, in grado di penetrare in profondità, fornendoti così l'idratazione necessaria per tutto il giorno.  Come, ad esempio, la nostra Double Rose Ultra Face Cream: una crema ricca e nutriente in grado di donare protezione e comfort immediato. Applicala durante il giorno per avere una pelle più sana e luminosa e, soprattutto, la sera, il momento più importante della giornata, in cui la pelle è pronta a rigenerarsi durante la notte.   Scelto per te 👉 BORSE SOTTO GLI OCCHI: LE CAUSE E I RIMEDI PIÙ EFFICACI   Pelle normale o mista La pelle normale è un'oasi di equilibrio, senza eccessi di sebo che la rendono lucida o, al contrario, secchezza che la rende tesa. È ovviamente la tipologia di pelle che molte persone sognano, con una consistenza uniforme e una luminosità naturale. D'altra parte, però, la pelle mista offre inevitabilmente un mix in varie zone del volto: mentre alcune parti del viso possono essere idratate e morbide, altre presentano una maggiore produzione di sebo, specialmente nella zona T, che comprendente fronte, naso e mento.  Per entrambi i tipi di pelle, è fondamentale selezionare con cura i prodotti, occorre quindi optare per una linea di skincare appositamente formulata che ti possa garantire una beauty routine efficace e mirata in base alle zone specifiche.  Un consiglio? Prova la nostra crema antiossidante Antioxidant Face Cream, tutte le mattine, abbinata alla Collagen Mask, una maschera al collagene senza risciacquo, da usare alla sera, ideale per chi non ha mai tempo di fare le classiche maschere ma che vuole avere una pelle fresca e pulita.   Pelle grassa o impura La pelle grassa è invece caratterizzata da un forte eccesso di sebo, che la rende lucida e unta creando un ambiente favorevole per la formazione di pori dilatati, comedoni e acne, trasformando il viso in un terreno particolarmente fertile per le tutte quelle imperfezioni cutanee che spesso appaiono sul volto. Vuoi contrastare gli effetti della pelle grassa? Allora non ti resta che utilizzare prodotti specifici che agiscono sul controllo del sebo e sul trattamento delle imperfezioni cutanee.  Solitamente questi prodotti vengono formulati per ridurre l'eccessiva produzione di sebo, senza però compromettere la naturale barriera protettiva della pelle: si tratta di una delicata equazione che è in grado di bilanciare la necessità di combattere l'untuosità con la protezione della pelle stessa. Sappiamo che non è sempre facile scegliere i prodotti giusti per questo tipo di pelle, proprio per questo abbiamo pensato a una linea totalmente dedicata che agisce delicatamente sulla cute attraverso l’utilizzo di creme, trattamenti e prodotti per skincare creati ad hoc, la trovi qui. Per combattere efficacemente gli effetti della pelle grassa o con imperfezioni, ti consigliamo di provare la nostra Manuka Face Cream.  Questa crema viso è formulata con una sinergia esclusiva di ingredienti sebo-normalizzanti come Manuka, Tea Tree e Propoli, ideali per riequilibrare la tua pelle.  Con la sua texture leggera che si assorbe facilmente senza ungere, la Manuka Face Cream riduce l’eccesso di sebo e migliora visibilmente l'aspetto della pelle, rivelando ogni giorno la sua naturale bellezza. Pelle sensibile Della pelle sensibile occorre avere moltissima cura, perché si tratta di una situazione in cui la cute può facilmente infiammarsi sia in modo leggero che più aggressivo. Questa sensibilità cutanea può manifestarsi con arrossamenti, pruriti e irritazioni che rendono difficile trovare prodotti adatti alla cura della propria pelle. Vuoi soddisfare le esigenze della pelle sensibile? Allora non ti resta che utilizzare i nostri prodotti appositamente formulati con ingredienti biologici altamente tollerati e dermatologicamente testati su pelli sensibili, che ti offriranno un duplice beneficio: forniscono idratazione essenziale e un sollievo lenitivo, senza però causare ulteriori irritazioni o arrossamenti spesso causati anche dalla rimozione del trucco.  La soluzione? Il nostro latte detergente lenitivo, Rose & Chamomile Cleansing Milk, ricco di attivi lenitivi e calmanti e ideale per le pelli più sensibili e reattive, è infatti in grado di preservare il naturale equilibrio della pelle lasciando un comfort immediato e una piacevole sensazione di freschezza e morbidezza. Pelle a tendenza acneica La pelle a tendenza acneica è il terrore di molte persone, probabilmente perché è caratterizzata da brufoli e punti neri che sembrano quasi apparire all'improvviso, lasciando dietro di loro fastidiosi segni di infiammazione, come se ogni poro fosse un terreno fertile per la formazione di acne, rendendo la cura della pelle un'impresa impegnativa e continua. Fortunatamente, anche in questo caso, ci sono prodotti specifici formulati appositamente per combattere l'acne e migliorare la salute della pelle, si tratta di cosmetici che vanno oltre la semplice pulizia: agiscono in profondità in modo da prevenire la formazione di nuove eruzioni cutanee, ridurre l'infiammazione esistente e regolare la produzione di sebo.  Uno fra tutti è sicuramente la crema viso sebo-normalizzante che dovrebbe diventare lo step principale subito dopo la detersione. Utilizzato tutti i giorni renderà la tua pelle luminosa e sana.    Leggi anche 👉 I BENEFICI DELL'ESTRATTO DI ROSA SULLA PELLE   Cosa si intende con fototipo?  Il termine "fototipo" si riferisce a una scala che classifica la risposta della pelle all'esposizione solare; è essenzialmente una guida che ci aiuta a comprendere come la nostra pelle reagisca ai raggi UV. Questo sistema di classificazione, è in grado di suddividere la popolazione in sei categorie di fototipo, considerando vari fattori come il colore naturale della pelle, la suscettibilità alle scottature e la capacità di abbronzarsi. Oltre a non rovinarti la pelle sotto al sole, conoscere il tuo fototipo ti aiuterà soprattutto a personalizzare la routine di cura: hai una pelle con fototipi più chiari? Allora sarai più incline a sviluppare rughe e macchie solari, utilizza quindi prodotti che ti offrono idratazione e protezione anti-invecchiamento.  Hai un fototipo più scuro? Allora fai attenzione ai problemi di iperpigmentazione e cerca di optare per prodotti che ti aiutino a uniformare il tono della pelle. Quali fototipi esistono? Conoscere il proprio fototipo è molto importante per capire soprattutto come comportarsi sotto al sole, quale protezione utilizzare e quando evitare l’esposizione.  Proprio per questo di seguito ti spiegheremo in dettaglio tutti i sei fototipi, dal più chiaro al più scuro, fornendoti informazioni preziose su come riconoscerli e comprendere le relative caratteristiche.  Fototipo I Il fototipo I è caratterizzato da una pelle estremamente chiara, con un elevato rischio di scottarsi al sole ed è spesso accompagnata da lentiggini e una tendenza a bruciare facilmente inoltre, gli occhi chiari e la pelle sensibile sono comuni in questo fototipo.  Le persone di fototipo I tendono a non abbronzarsi mai e richiedono una protezione solare molto elevata (SPF 50+). Sono maggiormente predisposte a patologie cutanee e devono prestare particolare attenzione all'esposizione solare per prevenire danni alla pelle, inclusi il foto-invecchiamento e il rischio di cancro della pelle. Fototipo II Il fototipo II si caratterizza per una pelle chiara con una tendenza a bruciare facilmente sotto il sole e, anche se può abbronzarsi, si tratta comunque di un processo lento e delicato.  Le persone di fototipo II hanno una sensibilità maggiore alla luce solare rispetto a fototipi più scuri, proprio per questo hanno bisogno di una protezione solare elevata (SPF 30+) per prevenire scottature e danni cutanei.  Anche in questo caso è essenziale limitare l'esposizione diretta al sole e prendere precauzioni durante le ore di picco. Fototipo III Il fototipo III si caratterizza per una pelle moderatamente chiara, che tende ad abbronzarsi gradualmente ma può ancora bruciare sotto il sole intenso.  Le persone che ne fanno parte possono presentare lentiggini, ma in misura minore rispetto ai tipi di pelle più chiari. Hanno una buona tolleranza al sole, ma è comunque consigliabile proteggersi con una crema solare ad alta protezione (SPF 30), specialmente durante le ore di maggiore esposizione.  La pelle di fototipo III è meno suscettibile alle scottature rispetto ai fototipi più chiari, ma è comunque importante proteggersi con una buona protezione solare. Fototipo IV Il fototipo IV è tipicamente associato a una pelle moderatamente scura, che tende ad abbronzarsi facilmente e raramente si brucia sotto il sole, infatti, le persone di questo fototipo hanno una maggiore produzione di melanina, il che conferisce loro una maggiore resistenza ai danni solari.  Consigliamo comunque di utilizzare una protezione solare di media/alta intensità (sempre SPF 30 o anche più) per prevenire danni alla pelle e invecchiamento precoce.  Fototipo V Il fototipo V è associato a una pelle di colore medio-scuro, che ha una tendenza naturale ad abbronzarsi facilmente e raramente si brucia sotto il sole, infatti, questo tipo di pelle ha una produzione elevata di melanina che gli conferisce una maggiore resistenza ai danni solari.  In ogni caso è sempre meglio utilizzare una protezione solare ad alta intensità come la SPF 30 così da prevenire eventuali danni e ridurre il rischio di comparsa di macchie scure o iperpigmentazione.    Fototipo VI Il fototipo VI è caratterizzato da una pelle scura o molto scura, con una ricca produzione di melanina che offre una protezione naturale contro i danni solari, questo tipo di pelle, infatti, ha una tendenza naturale ad abbronzarsi facilmente e raramente si brucia sotto il sole.  Le persone di fototipo VI hanno una bassa suscettibilità alle scottature solari, ma devono comunque proteggere la pelle dal sole, e possono presentare lentiggini in misura molto ridotta se non praticamente nulla.  È così importante capire il proprio fototipo? SI: conoscere i diversi tipi di pelle e scoprire il proprio fototipo è un passo molto importante per capire ancora meglio la nostra pelle e come prendercene cura. Adottando le giuste precauzioni sarà più facile proteggerla da tutti i fattori esterni che vengono quotidianamente a contatto con la nostra pelle prevenendo, in questo modo, l'invecchiamento precoce e il rischio di sviluppare malattie della pelle date soprattutto dal sole.  E tu, che tipo di pelle e di fototipo hai?

Saperne di più
Skincare uomo: la routine perfetta per la cura della pelle maschile

Skincare uomo: la routine perfetta per la cura della pelle maschile

Negli ultimi anni, anche la skincare maschile ha preso particolarmente piede, come se finalmente ci fossimo resi conto che prendersi cura della propria pelle non è più solo un lusso riservato esclusivamente alle donne, ma una parte essenziale del prendersi cura di sé che tutti dovrebbero prendere in considerazione, uomini inclusi. Infatti, avere una pelle pulita, idratata e sana darà l’idea di essere delle persone che ci tengono alla propria immagine, per non parlare dei benefici visibili che giorno dopo giorno si notano e che regalano grandi soddisfazioni! Ma cosa significa tutto questo? Vuol dire che è arrivato il momento di dire addio ai giorni in cui il massimo della skincare era una spruzzata d'acqua fredda al mattino e una bella strofinata di asciugamano. Adesso una buona routine può davvero migliorare il modo in cui appare la nostra pelle, un po’ come andare in palestra e, se si è costanti, i risultati si vedono eccome!  Come si costruisce la routine perfetta? Non è così complicato come sembra, si tratta piuttosto di capire cosa funziona meglio per la propria pelle e di cosa ha bisogno per risultare sana. Naturalmente questo varia da persona a persona, ma ci sono alcuni passaggi fondamentali che tutti dovrebbero seguire. La cosa più importante da capire è che prendersi un po’ di tempo extra e dedicarsi alla cura della propria pelle è un gesto d’amore verso se stessi.  Non si tratta assolutamente di una questione di vanità, ma piuttosto di salute e benessere personale. Una volta che si iniziano a vedere i cambiamenti, che si tratti di una pelle più luminosa, con meno rossori o semplicemente più bella, ci si chiederà per quale motivo non si abbia iniziato prima. Quando fare la skincare routine uomo? Quando è il momento migliore per dedicarsi a questa routine? Idealmente, la cura della pelle andrebbe effettuata due volte al giorno: al mattino per prepararla alle sfide quotidiane e alla sera per pulirla dalle impurità accumulate durante il giorno e nutrirla durante il sonno. Ma perché è così importante? Innanzitutto, una buona skincare uomo aiuta a mantenere la pelle maschile pulita, riducendo il rischio di infezioni e problemi come acne o punti neri. Inoltre, idratarla significa proteggerla dagli agenti atmosferici come il vento, il sole e l'inquinamento. Un'altra ragione molto importante è ovviamente legata all'invecchiamento: prodotti come sieri e creme idratanti possono aiutare a ritardare la comparsa di rughe e segni del tempo, mantenendo la pelle dell'uomo più giovane ed elastica molto più a lungo. Quindi, se qualcuno pensava che fare skincare fosse solo un vezzo estetico, è tempo di ricredersi!    LEGGI ANCHE 👉 BORSE SOTTO GLI OCCHI: LE CAUSE E I RIMEDI PIÙ EFFICACI   Quali sono le fasi della skincare maschile? Questa è la vera domanda da porsi e, una volta che si è riusciti a capire da dove iniziare, tutta la strada diventa improvvisamente in discesa. Non si tratta solo apparire al meglio (anche se questo è sicuramente un bel valore aggiunto!) ma è un vero e proprio rituale che aiuta la pelle dell'uomo a rimanere sana, brillante e giovane il più a lungo possibile.  Quali sono quindi i passaggi più importanti e da non saltare assolutamente? I fondamentali sono cinque, ovvero detergere, tonificare, applicare il siero, idratare, proteggere e… un piccolo bonus! Detergere La detersione rappresenta la base di ogni routine di skincare degna di questo nome, si tratta di un modo per preparare la pelle maschile a tutto ciò che segue. Sostanzialmente è la fase in cui si libera l’epidermide da tutto ciò che ha raccolto durante il giorno: dallo sporco al sebo, passando per tutte quelle impurità che si trovano nell’aria. Questo passaggio è molto importante per sentirsi freschi e puliti fin da subito e per mantenere la pelle sana. Il segreto sta nel trovare il detergente giusto senza essere troppo aggressivo. Solitamente gli uomini hanno la pelle più spessa e tendente all'oleosità, quindi un gel o un detergente schiumogeno può fare magie, lasciandola pulita ma non secca o irritata. La detersione è quindi la base su cui costruire tutta la cura.    Tonificare Il tonico è quel passaggio che spesso viene sottovalutato e addirittura saltato ma che, in realtà, svolge un grandissimo lavoro. Dopo aver pulito il viso, il tonico si occupa di ristabilire il pH naturale della pelle, che la detersione precedente può aver alterato. Ma non è tutto: la prepara anche a ricevere al meglio i trattamenti che seguiranno, come sieri e creme, ottimizzandone l'assorbimento e l'efficacia.  Ma non finisce qui perché, a seconda della formula scelta, il tonico può regalare quel tocco di idratazione maggiore che può aiutare a ridurre l'aspetto di pori un po' troppo in vista, tipici della pelle maschile, grazie alla sua azione astringente. L'importante è sicuramente scegliere un prodotto adatto alla propria situazione: che sia secca, grassa o mista, il tonico diventa un passaggio davvero importante e un vero e proprio alleato per una pelle visibilmente più sana e radiosa. Applicare il siero I sieri rappresentano una tappa sostanziale nella skincare degli uomini, agendo come veri e propri concentrati di efficacia. Grazie alla loro elevata concentrazione di principi attivi, superiore rispetto alle classiche creme idratanti, sono in grado di attenuare o addirittura di risolvere quasi del tutto i problemi specifici della pelle maschile, come ad esempio i segni dell'invecchiamento, la disidratazione o le discromie cutanee.    SKINCARE TIPS: TROVA IL SIERO PERFETTO PER LA TUA PELLE! L'applicazione di un siero è un momento davvero importante: bastano poche gocce, da massaggiare delicatamente sulla pelle fino al loro completo assorbimento. Questo gesto non solo permette ai principi attivi di penetrare in profondità, ma prepara la pelle a ricevere i benefici dello step successivo. Scegliere il siero giusto per le proprie esigenze significa quindi poter contare su un alleato prezioso per migliorare visibilmente la qualità della pelle maschile, rendendola più sana, luminosa e, soprattutto, uniforme.   SCELTO PER TE 👉 SCOPRI TUTTI I BENEFICI SULLA PELLE DELL'ESPORSI AL SOLE   Idratare Una corretta idratazione si trova alla base della cura del viso dell’uomo, così da garantire che rimanga morbida, elastica e piacevole al tatto. La scelta di un prodotto ad hoc dovrebbe essere fatta con grande attenzione, tenendo naturalmente conto del proprio tipo di pelle per assicurare che i bisogni specifici siano soddisfatti efficacemente.  Per le pelli tendenti alla secchezza, sono consigliate formule ricche e nutrienti che possono offrire un'intensa idratazione e rinforzare la barriera cutanea. Al contrario, le pelli oleose o miste, tipiche degli uomini, trarranno maggiori benefici da creme con texture leggere o a base di gel, capaci di fornire un’adeguata idratazione senza appesantire in modo eccessivo oppure ostruire i pori.  Scegliere con attenzione è quindi fondamentale per mantenerla in ottimo stato, prevenendo secchezza o eccesso di sebo. Il risultato? Una pelle visibilmente sana e curata. Proteggere L'applicazione di una protezione solare rappresenta uno step davvero importante nell’intera skincare routine uomo, che non può assolutamente essere trascurata. Schermare efficacemente la pelle dall'esposizione ai raggi UV è essenziale per salvaguardarla da danni che potrebbero manifestarsi nel lungo termine, quali l'invecchiamento precoce e un alto rischio di sviluppare melanoma. Esperti nel campo dermatologico raccomandano vivamente l'utilizzo quotidiano di un filtro solare ad ampio spettro, capace di offrire una protezione completa sia dai raggi UVA che UVB.  Extra Bonus: esfoliazione e maschere Esistono tuttavia altri due passaggi fondamentali, ovvero l’esfoliazione e le maschere, ma a cosa servono?  L'esfoliazione aiuta a rimuovere le cellule morte, promuovendo il rinnovamento cellulare e migliorando la texture della pelle. È consigliabile esfoliare una o due volte a settimana, optando per prodotti che siano in grado di rispettare la pelle, quindi meglio non scegliere quelli troppo aggressivi. Questo passaggio la rende sicuramente molto più luminosa e uniforme, ma favorisce anche un assorbimento più efficace di tutti quei prodotti applicati in precedenza.  Le maschere viso, invece, rappresentano un trattamento intensivo mirato, ideale per affrontare specifiche esigenze della pelle dell’uomo, come idratazione, purificazione o nutrimento. Scegliere una maschera adeguata alla propria situazione cutanea e ai problemi specifici che si desidera trattare può davvero fare la differenza offrendo, oltre a un grande momento di relax e benessere, anche importanti benefici visibili fin da subito. L'applicazione regolare di maschere, una o due volte a settimana, contribuisce a mantenere la pelle in una forma perfetta! Incorporando regolarmente l'esfoliazione e l'uso di maschere nella propria routine, si contribuisce a migliorare significativamente la propria salute: si tratta di passaggi importantissimi per affrontare con efficacia diverse problematiche cutanee, come la presenza di impurità, l'eccesso di sebo e i pori ostruiti, oltre a giocare un ruolo centrale nella prevenzione dei segni dell'invecchiamento.  La skincare routine per l'uomo è davvero utile? Adottando una routine di skincare personalizzata per l'uomo, che tenga conto delle particolari esigenze della propria pelle, si possono ottenere notevoli miglioramenti. Quella dell’uomo, in particolare, con le sue specificità come una maggiore tendenza alla produzione di sebo e la presenza di peli più spessi, richiede cure adeguate e personalizzate così da mantenere un aspetto sano ed evitare problemi comuni quali irritazioni, secchezza o imperfezioni. Per non parlare della rasatura che può stressare notevolmente la pelle, rendendo indispensabile l'adozione di prodotti specifici che aiutino a proteggerla e rigenerarla. L'integrazione di una routine di skincare nell'abitudine quotidiana di un uomo è fondamentale per migliorare l'aspetto esteriore contribuendo significativamente al suo benessere generale.  La skincare maschile, quindi, non va vista solo come un atto di cura personale ma piuttosto come un investimento nella propria salute, rompendo il pregiudizio che la veda come esclusivamente femminile. Adottare queste pratiche specifiche può anche influire positivamente sull'autostima e sull'immagine personale, dimostrando che la cura di sé è fondamentale indipendentemente dal genere.

Saperne di più
Labbra secche e screpolate: le cause e i rimedi migliori

Labbra secche e screpolate: le cause e i rimedi migliori

Labbra secche e screpolate? Questo fastidioso problema è il risultato di una serie di fattori, sia ambientali che comportamentali: che sia l'esposizione prolungata al sole, al vento freddo o l'abitudine di umidificare continuamente con la saliva, si tratta di cause che possono effettivamente aggravare la situazione.  Nonostante ciò, non tutto è perduto. Per fortuna, in molti casi, affrontare questa sfida non è così difficile come sembra. Piccoli cambiamenti nel quotidiano, come aumentare l'assunzione di acqua e l'uso di prodotti specificamente formulati per idratare le labbra, possono fare una grande differenza. Per quanto questo disturbo sia comune e spesso gestibile, è importante considerare che le labbra secche e screpolate possono essere indicative di condizioni patologiche che richiedono un trattamento più approfondito. In questi casi, risolvere il problema potrebbe essere più complesso e quindi richiedere l'intervento di un professionista. Nonostante ciò, per la maggior parte delle persone, non dovrebbero destare eccessiva preoccupazione ma, anzi, in certe situazioni si tratta di una conseguenza normale, soprattutto in determinati periodi dell’anno. Con l'adozione di misure preventive e cure appropriate, è possibile mantenere le labbra morbide e sane, evitando gli inconvenienti della secchezza e delle screpolature. Perché le labbra si seccano Ma perché le labbra si seccano così facilmente? L'ambiente circostante può senza dubbio giocare un ruolo determinante: un'umidità insufficiente nell'aria, un'eccessiva esposizione al sole, il vento tagliente e le basse temperature sono tutti fattori che possono privare le labbra della loro idratazione naturale, rendendole sensibili alla secchezza e alla formazione di screpolature. Ma ci sono anche altre possibili cause come, ad esempio, la cattiva abitudine di bagnarle frequentemente: questo perché la saliva, sebbene temporaneamente rinfrescante, in realtà può eliminare l'umidità naturale delle labbra, lasciandole più secche di prima. È quindi importante prestare attenzione a tutti questi diversi fattori per prendersi cura delle proprie labbra, questo implica sicuramente proteggerle dagli agenti esterni, ma anche evitare comportamenti che possono peggiorare la situazione. Inoltre, una dieta equilibrata ricca di nutrienti essenziali, come vitamine, minerali e acidi grassi omega-3, può favorire la salute della pelle in generale e, più nello specifico, anche delle labbra.   Scelto per te 👉 BORSE SOTTO GLI OCCHI: LE CAUSE E I RIMEDI PIÙ EFFICACI   Perché l’inverno mette a dura prova le labbra? Quando le temperature si abbassano drasticamente e l’umidità nell’aria diminuisce, chi soffre di labbra secche, inizia a prepararsi all’inevitabile, ovvero brutte screpolature e sensibilità. Anche entrare in un ambiente caldo non lascia scampo, infatti, il repentino passaggio dall'ambiente esterno gelido agli spazi interni riscaldati può causare uno shock termico, aumentando ulteriormente il problema della secchezza labiale. Diventa quindi essenziale adottare misure di protezione straordinarie per preservarne la morbidezza.  Fornire un'idratazione extra diventa davvero importante, insieme alla costante protezione dagli agenti atmosferici come vento e freddo. Utilizzare balsami labbra ricchi di principi attivi e creme idratanti specifiche è essenziale per proteggerle e nutrirle in profondità, formando una barriera protettiva contro gli agenti esterni dannosi.  Ed è qui che entra in gioco LIP&EYE CREAM, un trattamento eccezionale focalizzato sul contorno occhi, ma con una specifica attenzione al contorno delle labbra. È infatti particolarmente adatto per chi ha pelli esigenti e delicate, offrendo un sollievo immediato già dal momento dell'applicazione.  Come funziona? Con questo prodotto specifico si forma una barriera protettiva che non solo nutre le labbra ma le preserva dagli agenti esterni, rendendo la pelle screpolata del contorno labbra più morbida, idratata e protetta, indipendentemente dalle sfide climatiche a cui è esposta.   Con una cura adeguata e un'attenzione costante, possiamo mantenere le labbra morbide e protette anche durante i mesi invernali più rigidi. Infatti, avere una grande dedizione a una routine di cura durante questa stagione può fare una grande differenza tra avere labbra secche, spaccate e doloranti, anzichè morbide e lucide, Anche l’estate è nemica delle labbra secche? Anche l'estate, nonostante sia spesso associata a temperature calde e giornate soleggiate, può rivelarsi una nemica delle labbra secche. Durante i mesi estivi, infatti, l'esposizione al sole, il caldo e altri fattori possono influenzare negativamente la loro salute, portandole a secchezza, screpolature, irritazioni e, di conseguenza, a un grande peggioramento come, ad esempio, dolorosi tagli e piccole perdite di sangue. Una delle principali cause di questa stagione è sicuramente l'esposizione prolungata ai raggi UV del sole che possono causare danni alla pelle delle labbra, compromettendo la loro barriera protettiva e aumentando la perdita di umidità, soprattutto quando esposte al sole e non vengono protette già in precedenza.  Ma anche l'attività estiva all'aria aperta, che inevitabilmente porta a un aumento dell'esposizione al vento e alla salsedine del mare, può peggiorare questa condizione. Il vento può asciugare rapidamente la superficie delle labbra, mentre la salsedine può avere un effetto disidratante, causando sensazioni di irritazione e prurito.  Non solo il mare: anche il cloro delle piscine o i cosmetici a lunga tenuta, tanto amati in estate, possono contribuire alla secchezza labiale. Cosa fare per proteggerle anche durante l’estate? Niente di più che adottare alcune semplici misure preventive come, ad esempio, un balsamo corposo e idratante con SPF che protegga dai forti raggi solari tipici dei mesi più caldi.  Quando si tratta della salute delle labbra occorre stare in guardia in ogni stagione ma, adottando una corretta routine di cura e proteggendole adeguatamente dai danni esterni, è possibile mantenerle morbide, idratate e in salute durante tutto l’arco dell’anno, dall’estate, all’inverno.   Leggi anche 👉 I BENEFICI DELL'ESTRATTO DI ROSA SULLA PELLE   Non dipende solo da fattori ambientali  Sebbene gli agenti atmosferici siano tra le principali cause di secchezza delle labbra, è importante considerare anche altri fattori che possono contribuire al problema, primo fra tutti l'uso eccessivo di prodotti contenenti alcol o profumi che possono irritare la pelle più sensibile e renderla, di conseguenza, molto più suscettibile alla secchezza e alla screpolatura. Ci sono anche alcuni fattori comportamenti che possono peggiorare la situazione, il più comunque è sicuramente l'abitudine inconsapevole di leccarsi spesso le labbra: sebbene dia l’idea di fornire un sollievo momentaneo, grazie all'idratazione temporanea della saliva, questa può poi evaporare rapidamente, lasciando le labbra ancora più secche di prima. Ma anche mordicchiarle costantemente può inevitabilmente favorire la comparsa di secchezza, screpolature e persino lesioni più gravi come tagli e forti bruciori. È molto importante prestare attenzione anche a queste abitudini e adottare una routine di cura che promuova attivamente l'idratazione e la protezione, evitando comportamenti che possano danneggiare ulteriormente la delicatezza della pelle in questa zona.     La cheilite, l’infiammazione delle labbra  Oltre ai comuni fattori ambientali e le abitudini quotidiane, la disidratazione delle labbra può anche indicare una problematica denominata cheilite. La cheilite è appunto un’infiammazione delle labbra che può causare screpolature, gonfiore e dolore, e che può essere associata a diverse cause, tra cui infezioni fungine, carenze vitaminiche (come la carenza di vitamina B), allergie alimentari o dermatiti da contatto. Una tipologia comune è la cheilite angolare, caratterizzata da dolorose crepe ai bordi della bocca che rendono difficile anche godersi una buona pietanza.  Una volta arrivati a questo punto è sicuramente importante consultare un medico, soprattutto se le labbra secche persistono o sono accompagnate da sintomi come un forte dolore e un insolito gonfiore. Un esame completo può senza dubbio aiutare a identificare e trattare le cause sottostanti, garantendo una corretta gestione del problema e il ripristino della salute delle labbra. Come prevenire la secchezza delle labbra Prevenire la secchezza labiale deve diventare un’abitudine quotidiana, così da mantenerle morbide, idratate e protette da tutti i fattori che possono essere causa di peggioramento.  Una corretta routine di cura è sicuramente è il primo passo verso questo obiettivo. Applicare regolarmente un balsamo o un burrocacao idratante rappresenta un’abitudine fondamentale per proteggere le labbra dai danni esterni. Ma non solo cosmetici perché, come sempre il benessere parte dall’interno, infatti mantenere un adeguato apporto di acqua è altrettanto importante per idratare la pelle e contrastare efficacemente la secchezza labiale oltre, naturalmente, al benessere generale dell’organismo.  Un altro modo per prendersi cura delle proprie labbra è quello di esfoliare almeno una volta a settimana. Si tratta di un’abitudine davvero utile per mantenere le labbra belle e morbide e dire a quelle fastidiose e tipiche pellicine, quindi: via le cellule morte e benvenuto rinnovamento! Ma attenzione alla texture. È infatti importante scegliere esfolianti delicati e non irritanti per non danneggiare ulteriormente la pelle sensibile della bocca. Questo passaggio fa anche in modo che i balsami lavorino meglio, in quanto si assorbono molto più facilmente, ma non finisce qui, perchè lo scrub fa anche bene alla circolazione, di conseguenza le labbra sembreranno più piene e rosee.  Seguire queste semplici ma efficaci misure di prevenzione può fare la differenza nel mantenere le labbra in salute. Prendersene cura, oltre a garantire una sensazione di comfort, contribuisce a mantenere una bellezza naturale che si riflette in un sorriso radioso e in labbra curate. Tutti i rimedi per avere labbra morbide e idratate Esistono numerose opzioni naturali e prodotti dedicati che possono essere adottati per preservare la morbidezza e la protezione delle labbra. Tra i rimedi più efficaci, troviamo gli oli naturali come l'olio di cocco, l'olio di mandorle e l'olio di jojoba, i quali sono ampiamente apprezzati per le loro proprietà idratanti, nutritive e protettive. La loro composizione, particolarmente ricca di nutrienti e acidi grassi essenziali, penetra profondamente nella pelle, fornendo un'idratazione duratura e protettiva. Applicando regolarmente questi oli si può contribuire notevolmente a mantenere le labbra elastiche e protette dalla secchezza. In aggiunta, per chi cerca una cura ancora più intensa, specialmente di notte, l'uso di burro di karité può fare miracoli. Applicandone uno strato generoso prima di andare a dormire, si creerà un vero e proprio scudo sulle labbra. Si tratta di una soluzione ideale per trattenere l'umidità, garantendo un ottimo livello di idratazione e prevenendo la secchezza durante le ore di sonno. La mattina successiva? Le labbra saranno estremamente morbide e idratate, perfette come base per applicare rossetti o balsami specifici.   PROVA ORA LO STICK LIP&EYE CREAM!

Saperne di più
Borse sotto gli occhi: le cause e i rimedi più efficaci

Borse sotto gli occhi: le cause e i rimedi più efficaci

Le borse sotto gli occhi si collocano in cima alla lista delle preoccupazioni estetiche che affliggono sia uomini che donne, attraversando le varie fasi della vita.  Questa condizione, caratterizzata da evidenti rigonfiamenti sotto gli occhi, ha il potere di alterare significativamente l'aspetto del viso, conferendogli un'impressione di stanchezza e anzianità che può influire negativamente sulla nostra autostima. Sebbene l'invecchiamento sia spesso indicato come il principale colpevole dietro  l'emergere di tali rigonfiamenti, la realtà è che essi possono derivare da una grande varietà di cause, alcune  delle quali sorprendentemente variegate, passando  per abitudini alimentari e regimi di sonno non adeguati.  Nell'ambito della cosmesi e della dermatologia, sono stati compiuti notevoli sforzi per formulare trattamenti efficaci contro le borse sotto gli occhi, culminati nella creazione di un ampio spettro di prodotti e soluzioni molto efficaci.  Questi  rimedi spaziano da pratiche facilmente integrabili nella routine quotidiana di bellezza, a prodotti cosmetici d'avanguardia che promettono risultati immediati e duraturi. La disponibilità di queste opzioni testimonia l'impegno del settore nel rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più ampio e informato.  Tuttavia, emergono domande fondamentali che bisogna porsi prima di intraprendere qualsiasi cura: quali  sono le vere cause dietro la formazione delle borse sotto gli occhi?  Esiste un modo per prevenirle efficacemente o per trattarle una volta che si sono manifestate?  La risposta a queste domande ci permette di selezionare i  trattamenti più adatti alle esigenze personali e di adottare un approccio più consapevole e mirato alla cura della pelle, con l'obiettivo finale di preservare la giovinezza e la vitalità dello sguardo, specchio del benessere interiore.  Cosa sono le borse sotto gli occhi? Le borse non sono altro che gonfiori che si formano nella zona inferiore degli occhi, spesso percepite come segni di stanchezza o invecchiamento. Questa condizione estetica può derivare da vari fattori, tra cui  genetica, invecchiamento, stili di vita e stress.  La pelle sotto gli occhi è particolarmente sottile e delicata, il che la rende suscettibile a cambiamenti nel corpo e nello stile di vita. Inoltre, con l'avanzare dell'età, i tessuti intorno agli occhi possono indebolirsi e la normale distribuzione di grasso nella zona può alterarsi, portando alla loro formazione.  Oltre agli aspetti legati all'età, possono essere accentuate da fattori come la mancanza di sonno, l'alimentazione e il consumo di alcol e il fumo.  Anche le allergie e le condizioni dermatologiche possono giocare un ruolo importante. Sebbene spesso considerate un problema estetico, le borse sotto gli occhi possono anche indicare bisogni di salute sottostanti che richiedono attenzione.  Qual è la differenza tra borse sotto gli occhi e occhiaie? Le borse sotto gli occhi e le occhiaie vengono spesso confuse, ma rappresentano due condizioni distinte che influenzano l'aspetto della zona perioculare.  Le borse sotto gli occhi si riferiscono a gonfiori o rigonfiamenti che si formano sotto gli occhi a causa dell'accumulo di liquidi o del cambiamento nella distribuzione del grasso nella zona.  Questo fenomeno è spesso associato al momento in cui la pelle perde elasticità e i tessuti  sottostanti si indeboliscono, permettendo al grasso di spostarsi e creare un aspetto gonfio.  Al contrario, le occhiaie sono caratterizzate da un'ombreggiatura o da un'alterazione del colore della pelle sotto gli occhi, rendendo l'area visivamente più scura.  Questa condizione può essere causata da fattori come la carenza di sonno, l'eccessiva esposizione al sole e, talvolta, a condizioni mediche o genetiche. Le occhiaie possono apparire in persone di ogni età e non sono necessariamente associate a gonfiori. Mentre le borse sotto gli occhi riguardano principalmente una questione di struttura e volume, le occhiaie  sono influenzate dalla pigmentazione e dalla visibilità dei vasi sanguigni.  Capire queste differenze è molto importante per adottare i trattamenti e i processi più adeguati per la nostra condizione personale. Rimedi per prevenire le borse sotto gli occhi Prevenire le borse sotto gli occhi richiede un approccio che comprende modifiche allo stile di vita,  cure della pelle adeguate e, in alcuni casi, interventi medici mirati. Quando si parla di prevenzione delle borse sotto gli occhi, è importante valutare il proprio sonno e garantire al corpo un riposo adeguato.  Dormire 7-8 ore per notte e mantenere la testa leggermente elevata può ridurre il rischio di ritenzione idrica nella zona sotto gli occhi. Anche l'alimentazione gioca un ruolo significativo nella salute della pelle: una dieta bilanciata, ricca di cibi antinfiammatori come verdura, carni bianche, carboidrati integrali, pesce e noci, può svolgere un ruolo chiave nella prevenzione delle borse contribuendo a ridurre l'infiammazione e a migliorare la qualità della pelle. Anche bere abbondante acqua durante il giorno, circa 2/2,5 litri, aiuta a mantenere la pelle elastica e idratata. Infine, adotta una skincare routine di bellezza che includa prodotti specifici per il contorno occhi, ricchi di ingredienti fondamentali può aiutare a mantenere la pelle sotto gli occhi sana e a minimizzare l'aspetto delle borse.     Scelto per te 👉 COME ESFOLIARE LA PELLE E RIMUOVERE LE CELLULE MORTE   Come eliminare le borse sotto gli occhi  Eliminare le borse sotto gli occhi già formate può richiedere un approccio combinato di rimedi casalinghi e prodotti cosmetici mirati.  Tra i rimedi immediati, l'applicazione di impacchi freddi può ridurre temporaneamente il gonfiore, grazie alla loro capacità di restringere i vasi sanguigni, ma anche un massaggio delicato intorno alla zona può stimolare il drenaggio  linfatico, aiutando a ridurre l'accumulo di liquidi.  La cura della pelle quotidiana gioca un ruolo davvero fondamentale. Prodotti specifici per il contorno occhi contenenti caffeina, peptidi, estratto di Mirtillo ed Eufrasia ad azione decongestionante e rinfrescante, che possono migliorare l'aspetto delle borse, rinforzando  la pelle e riducendo il gonfiore sotto gli occhi, come anche la vitamina C che può aiutare a rinforzare la pelle  e a ridurre la pigmentazione scura che spesso accompagna le borse.   Che rimedi esistono per le borse sotto gli occhi?  Le borse sotto gli occhi sono un inestetismo comune che ci fa apparire stanchi e invecchiati. Per fortuna, esistono diverse soluzioni per attenuarle o eliminarle, dai rimedi naturali ai trattamenti dermocosmetici. Rimedi casalinghi  Per prevenire le borse sotto gli occhi, può essere utile utilizzare soluzioni casalinghe, che si distinguono per essere convenienti e a portata di mano. Tra i vari rimedi a disposizione, spicca ovviamente l'uso di impacchi freddi, un metodo tradizionale ma estremamente efficace, che può essere facilmente adottato a casa.  Elementi naturali come le fette di cetriolo o le bustine di tè raffreddate in frigorifero, una volta posizionati sulla zona perioculare per pochi minuti, possono offrire un sollievo immediato.  L'efficacia di questi trattamenti risiede nelle loro intrinseche proprietà antinfiammatorie, capaci di ridurre il gonfiore e migliorare la circolazione sanguigna  nella zona trattata. Questa combinazione di pratiche salutari, è giusto la base se vogliamo prevenire le borse sotto gli occhi, ma la loro efficacia è solo a breve termine e non così avanzata e mirata come con l’uso di cosmetici dedicati.  Rimedi cosmetici per le borse sotto gli occhi Prevenire le borse sotto gli occhi e migliorare l'aspetto generale della zona  perioculare è possibile grazie a trattamenti specificamente formulati.  La scelta tra un contorno occhi effetto lifting e un contorno occhi nutriente ad azione anti-età dipende dalle esigenze individuali della pelle e dagli  obiettivi estetici desiderati.  Il contorno occhi effetto lifting è ideale per chi cerca una soluzione immediata per pelle rilassata e linee  sottili.  Queste formule sono progettate per rassodare e tonificare la pelle, offrendo un effetto "lifting" visibile  che migliora l'aspetto delle borse e delle palpebre cadenti.  Ingredienti come peptidi, retinolo e antiossidanti lavorano sinergicamente per stimolare la produzione di collagene, rafforzando la struttura della pelle e  rendendola più elastica e tonica.  Qual è il migliore prodotto per le borse e le occhiaie? Beh, noi vi proponiamo senza dubbio il Lifting Eye Gel, un trattamento per il contorno occhi dall’efficace azione anti-rughe, liftante e defaticante.  Pratico da stendere grazie al roll-on, è ultra-fresco e leggero, si assorbe rapidamente per un effetto distensivo visibile.  Formulato con Kigelia ad azione liftante ed estratti di Mirtillo ed Eufrasia ad azione decongestionante e super rinfrescante.  Una formula potente in grado di ridurre efficacemente e visibilmente le rughe, restituendo alla pelle la sua luminosità naturale e un aspetto più giovanile.  L'integrazione di questi trattamenti nella routine di bellezza quotidiana può fare davvero un’enorme differenza, non solo per contrastare le borse sotto gli occhi ma anche  per mantenere la zona del contorno occhi idratata, nutrita e visibilmente più giovane. 

Saperne di più
I benefici dell'estratto di rosa sulla pelle

I benefici dell'estratto di rosa sulla pelle

L'estratto di rosa è noto per i suoi numerosi benefici grazie alle sue proprietà antiossidanti, idratanti e lenitive. Ricco di vitamine, minerali ed elementi essenziali, questo ingrediente naturale ha un impatto significativo sulla salute e sull'aspetto della pelle. Uno dei principali vantaggi è la sua capacità di idratare profondamente. Gli acidi grassi presenti al suo interno aiutano a mantenere l'equilibrio idrico, prevenendo la secchezza e promuovendo una pelle morbida e liscia.  Questo lo rende particolarmente benefico per chi soffre di pelle secca o desidera contrastare gli effetti dell'invecchiamento, come le rughe e le linee sottili. L’estratto di rosa possiede anche potenti proprietà antiossidanti che proteggono la pelle dai danni causati dai radicali liberi, come l'inquinamento e l'esposizione solare.  Questi antiossidanti aiutano a rallentare il processo di invecchiamento cutaneo, migliorando l'elasticità e il tono della pelle. La presenza di vitamina C, in particolare, contribuisce a stimolare la produzione di collagene, essenziale per mantenere la pelle giovane e luminosa. Le proprietà lenitive e calmanti aiutano a ridurre i rossori e a promuovere la guarigione, lasciando la pelle più chiara e uniforme. La sua ricchezza di nutrienti lo rende un eccellente alleato nella cura quotidiana perché adatto a tutti i tipi di pelle e in grado di affrontare una vasta gamma di problemi cutanei. Cos’è l’estratto di rosa? Questo cosmetico si distingue per la sua multifunzionalità e per le sue origini naturali, essendo derivato direttamente dai petali di rosa attraverso processi che ne conservano l'integrità e le proprietà benefiche.  Il prodotto, utilizzato ormai da secoli e in diverse parti del mondo, è molto apprezzato non solo per il suo profumo caratteristico, ma anche per la sua composizione che lo rende particolarmente adatto a diverse applicazioni nella cura della pelle. La sua efficacia, però, va ben oltre l'idratazione e la nutrizione: agisce come un calmante naturale e apporta benefici notevoli nella riduzione dello stress cutaneo grazie, naturalmente, alle sue proprietà.  Un altro aspetto meno conosciuto è la sua capacità di migliorare la circolazione sanguigna locale, il che favorisce non solo un colorito più vivace e uniforme ma anche una maggiore ossigenazione e nutrimento delle cellule cutanee. Questo contribuisce a un aspetto generale più giovanile e radioso. Integrare l’estratto di rosa nella routine di bellezza quotidiana promette non solo effetti visibili sull'aspetto esteriore ma anche un profondo senso di cura e rispetto verso la propria pelle, nutrendola delicatamente e proteggendola con la pura essenza della natura.   Scelto per te 👉 PELLE ASFITTICA: LE CAUSE E I RIMEDI MIGLIORI   Quali sono i tipi di rosa che fanno bene alla pelle? Tra le varietà di rose utilizzate in cosmetica, alcune spiccano per le loro proprietà.  La Rosa Damascena, conosciuta anche come Rosa di Damasco, è forse la più celebre per la sua abbondanza di componenti benefici, tra cui oli essenziali, antiossidanti e vitamine. Questa varietà è particolarmente apprezzata per le sue capacità idratanti, rigeneranti e lenitive, rendendola ideale per tutti i tipi di pelle, soprattutto quelle sensibili e mature. La Rosa Centifolia è un'altra varietà molto pregiata, ricca di oli essenziali e composti antinfiammatori, è rinomata per le sue proprietà tonificanti e rassodanti. Questa rosa viene spesso utilizzata in prodotti per la cura della pelle destinati a migliorare l'elasticità e a ridurre l'aspetto delle rughe. La Rosa Canina è celebre per il suo alto contenuto di vitamina C, acidi grassi essenziali e retinolo, che la rendono un ingrediente potente per la rigenerazione della pelle e la riduzione delle cicatrici, delle macchie solari e delle linee sottili. Il suo olio è particolarmente indicato per trattamenti mirati al rinnovamento cellulare e al miglioramento della texture. Infine, la Rosa Gallica, una delle più antiche specie, è utilizzata per le sue proprietà astringenti e purificanti. Ideale per pelli grasse e con impurità, aiuta a regolare la produzione di sebo e a ridurre la comparsa di pori dilatati. Queste varietà di rose sono apprezzate non solo per la loro bellezza e il loro profumo ma anche per i significativi benefici che apportano alla salute della pelle, rendendole ingredienti preziosi nella formulazione di prodotti cosmetici naturali. I benefici e le proprietà dell’olio di rosa sulla pelle  Una delle proprietà distintive dell'olio di rosa è sicuramente la sua capacità di stimolare il rinnovamento cellulare contribuendo, quindi, a mantenere la pelle giovane e a ridurre visibilmente i segni dell'invecchiamento.  Un altro beneficio importante è la sua azione riequilibrante sul pH della pelle, che aiuta a stabilizzare sia le pelli grasse che quelle secche, portando a un miglioramento complessivo della salute e dell'aspetto cutaneo.  L'olio di rosa è particolarmente rinomato per le sue proprietà emollienti, che lo rendono un eccellente idratante naturale. Penetrando in profondità nei tessuti cutanei, fornisce un'idratazione duratura senza lasciare residui oleosi, contribuendo a rendere la pelle morbida e liscia al tatto.   Migliori cosmetici all’estratto di rosa Nel mondo della cosmetica, alcuni prodotti si sono guadagnati la reputazione di veri e propri elisir di bellezza per la pelle. I cosmetici all’estratto di rosa fanno parte di questi, eccone qualcuno che consigliamo di provare e che trovate sul nostro sito: Acqua idratante rinfrescante Rose Facial Spritz, ideale per tutti i tipi di pelle, si distingue per la sua capacità di idratare profondamente e rinfrescare la pelle. Questa soluzione aiuta a ripristinare il pH dopo la pulizia, lenendo e rivitalizzando. La sua composizione unica lascia la pelle morbida, fresca e pronta per l'assorbimento ottimale di sieri e idratanti. Il siero alla Rosa Canina, Rosehip Serum, è un vero elisir di bellezza per la tua pelle. Grazie alla sua formula ricca di oli preziosi, questo siero nutre e idrata in profondità, offrendo un potente effetto lenitivo e illuminante. Perfetto per pelli secche, sensibili o stressate, migliora l'elasticità e combatte i segni dell'invecchiamento. Un prodotto must-have per chi desidera una pelle morbida e liscia, proteggendola dagli effetti dello stress ossidativo.   Leggi anche 👉 SIERO VISO: A COSA SERVE E COME SI USA   Ideale per pulire la pelle in modo efficace ma delicato, il Gel detergente rimuove impurità e tracce di make-up senza aggredire o seccare. Grazie alla sua azione delicata, può essere utilizzato quotidianamente, mattina e sera, per una routine di pulizia profonda ma rispettosa.  Maschere viso alla rosa, arricchite con estratto di rosa, sono perfette per un trattamento intensivo. Aiutano a idratare, purificare e calmare la pelle, lasciandola rinfrescata e radiosa. La loro applicazione settimanale può migliorare significativamente l'aspetto della pelle, combattendo disidratazione e opacità. I sieri concentrati (come il nostro Antioxidant Face Serum) offrono un trattamento mirato contro i segni dell'invecchiamento, sfruttando le proprietà antiossidanti e rigenerative dell'estratto di rosa. Penetrano in profondità svolgendo un’azione anti-aging e migliorano la texture cutanea.   Questi cosmetici alla rosa, grazie alla loro ricchezza di ingredienti naturali, rappresentano una scelta eccellente per chi desidera prendersi cura della propria pelle in modo delicato ma efficace, avvalendosi della potenza e della delicatezza dei petali di rosa.

Saperne di più
Il sole fa bene alla pelle, tutti i benefici della luce solare

Il sole fa bene alla pelle: tutti i benefici dell'esposizione solare

In questa bellissima stagione dell’anno la voglia di stare al sole e avere la pelle abbronzata cresce sempre più, infatti vederci abbronzati ci fa sentire belli e sani. Non si tratta solo di una sensazione, ma è proprio così: il sole fa bene alla pelle e anche all’umore, ovviamente nelle giuste dosi e con le dovute precauzioni. Sono diverse le malattie dermatologiche che migliorano con l’esposizione al sole, tra queste la psoriasi e la dermatite atopica. È importante però ricordare che per quanto il sole sia utile, in alcuni casi, ai fini terapeutici, è sempre necessario rispettare delle semplici regole per evitare i danni che possono essere indotti dai raggi uv, tra cui il foto-invecchiamento, le macchie cutanee, l’acne e i tumori della pelle (melanoma).   I MIGLIORI BENEFICI DELLA LUCE SOLARE Le ultime ricerche dimostrano che la luce del sole ha numerosi benefici, ecco alcuni tra i più importanti.   IL SOLE TI AIUTA A PRODURRE UN NUTRIENTE ESSENZIALE  Uno dei motivi per cui la luce solare è così utile è la sua capacità di innescare una reazione all'interno del corpo che attiva la produzione di vitamina D. Non è raro avere livelli bassi di vitamina D; molte persone ne soffrono e questo può diventare un problema, considerando che la vitamina D è un componente chiave per mantenere le ossa sane e forti grazie al suo ruolo nell'assorbimento di calcio e fosforo. La Vitamina D è una vitamina liposolubile coinvolta nella regolazione del metabolismo delle ossa e in alcuni meccanismi del sistema immunitario. Può essere acquisita dall’organismo con l’alimentazione (pesce, formaggi, uova, funghi) oppure tramite l’esposizione al sole. In che modo? I raggi UV che colpiscono la cute trasformano il precursore vitaminico presente nella pelle in Vitamina D. L’esposizione giornaliera ideale per soddisfare il fabbisogno quotidiano di vitamina D è di circa 30 minuti con volto e braccia scoperti e possibilmente anche le gambe. Quindi, prenditi del tempo per te per trovare il tuo invitantissimo angolo di sole, tutto nel nome di una salute migliore, ovviamente!      Leggi anche 👉 I benefici dell'estratto di rosa sulla pelle   LA LUCE DEL SOLE MIGLIORA IL TUO SONNO  Potresti scoprire che il tuo sonno migliora drasticamente dopo aver trascorso del tempo al sole. C'è una ragione profondamente radicata per cui qualche ora passata al sole porti ad avere un sonno migliore e rigenerante, e la scienza inizia a svelarne i misteri. Probabilmente sei già a conoscenza dei ritmi circadiani. Essi governano l'orologio interno del tuo corpo, indicandoti quando è il momento di svegliarsi e andare a dormire. I nostri ritmi circadiani si basano proprio sulla luce del sole, ma poiché la maggior parte di noi trascorre le serate a scorrere schermi luminosi, e usciamo alla luce sempre meno, siamo esposti alla luce molto più tardi nel giorno rispetto ai nostri antenati. Fortunatamente, la serotonina è coinvolta nella produzione di un altro ormone che influisce sul nostro sonno: la melatonina. Quando i livelli di serotonina nel nostro corpo sono ottimali, c'è una maggiore probabilità che anche quelli di melatonina lo siano, il che significa un sonno migliore! Per ottenere i migliori effetti sul sonno, prova a combinare il tempo trascorso alla luce solare con dell'esercizio fisico. Si ma che c'entra il sonno con la pelle? Beh, il sonno è fondamentale per la salute della pelle poiché durante il riposo notturno avviene il processo di rigenerazione cellulare. Questo momento così importante, consente alla pelle di ripararsi dai danni subiti durante il giorno, causati da fattori come inquinamento, scorie e raggi UV. Inoltre, dormire a sufficienza riduce i livelli di stress, influendo così positivamente sulla salute della pelle, riducendo la comparsa di acne e migliorandone l'elasticità e l'aspetto generale.   LA LUCE DEL SOLE MIGLIORA LA TUA PELLE La luce solare può donare alla tua pelle una luminosità naturale, e non stiamo parlando solo di abbronzatura. Troppo spesso ci concentriamo sui danni che il sole può causare alla pelle, ma per chi soffre di determinate condizioni cutanee, come la psoriasi, la dermatite seborroica e l'eczema, che provocano eruzioni e lesioni, la luce UV può effettivamente favorire il processo di guarigione.Ma anche per coloro che non hanno problemi specifici, assorbire alcuni raggi UV può conferire alla pelle un aspetto sano e radioso. Le ricerche dimostrano che la luce solare può abbassare la pressione sanguigna e migliorare la salute cardiaca, e quanto più il tuo corpo sta meglio, tanto meglio apparirà!Una pelle splendida può avere un impatto davvero notevole sul tuo aspetto esteriore, ma la sua bellezza inizia dall'interno. L'esposizione moderata al sole è associata a svariati benefici per la salute, quindi non esitare a godere dei vantaggi della luce del sole.   EFFETTI POSITIVI DEL SOLE Ti sei mai chiesta perché ti senti più irritabile e il tuo umore cambi così spesso nei mesi più freddi? Beh, potrebbe non dipendere solo dalla chiusura del tuo gelataio preferito :) Una delle maggiori cause potrebbe essere prorpio la mancanza di esposizione solare. Quando i raggi del sole toccano la tua pelle, il tuo cervello viene stimolato a rilasciare un ormone chiamato serotonina. La serotonina è associata al miglioramento dell'umore, aiutandoti a sentirti calmo e concentrato. Senza l'esposizione al sole, i livelli di serotonina calano, cosa che può essere associata a un rischio maggiore di depressione e a un generale senso di malinconia. Quindi, la prossima volta che ti senti un po' più giù e hai bisogno di staccare, prova a uscire al sole per una bella passeggiata e vedrai che ti sentirai meglio!   SCELTO PER TE 👉 Rimedi efficaci per le borse sotto gli occhi   PRENDI IL SOLE CONSAPEVOLMENTE Prendere il sole fa bene, ma bisogna fare attenzione ed evitare l’insorgenza di danni cutanei. È di fondamentale importanza esporsi al sole in modo consapevole proteggendo la pelle con un fattore di protezione solare adatto al proprio fototipo. Si consiglia l’utilizzo di una crema solare con SPF 50+ per le zone delicate del viso, décolleté e spalle e man mano che la pelle prende colore si può passare alla protezione 30. Chi presenta però un fototipo molto chiaro dovrebbe continuare ad utilizzare sempre una protezione molto alta. Infine, tra i consigli più gettonati per la prevenzione dei danni solari vi è quello di limitare l’esposizione al sole nelle ore più calde della giornata.   COME PREPARARE LA PELLE AL SOLE CON THE ORGANIC PHARMACY? In estate per le alte temperature e per l’intensa esposizione ai raggi solari, siamo sottoposti ad una maggiore perdita di liquidi, e una parte d’acqua viene eliminata proprio attraverso la pelle, la cosiddetta perspiratio insensibilis, ovvero una perdita d’acqua di cui non ci accorgiamo. Per questo è importante utilizzare prodotti idratanti. Inoltre, è risaputo che la maggiore esposizione al sole comporta l’aumento dei radicali liberi nelle cellule cutanee, che portano poi ai danni uv-indotti; infatti la pelle memorizza gli insulti di tutti i raggi UV, anche quelli del “sole involontario”, preso in città, innescando il cosiddetto photoaging, l’invecchiamento cutaneo causato dal sole. È dunque fondamentale aggiungere ai cosmetici idratanti anche prodotti dall’azione antiossidante, capaci di neutralizzare i radicali liberi e proteggere la pelle. Tra i prodotti della linea The Organic Pharmacy i booster Hyaluronic Acid Serum e Stabilised Vitamin C Serum sono i più adatti per questa stagione.   PROVA HYALURONIC ACID SERUM Hyaluronic Acid Serum è un booster unico per le sue caratteristiche e premiato ai Beauty Awards londinesi nel 2019. Al suo interno è presente acido ialuronico vegetale (ottenuto dalla fermentazione di due tipi di probiotici, presenti nell’amido del grano e del mais) a triplo peso molecolare. È dunque adatto a qualsiasi tipo di pelle: è un eccezionale anti-rughe, ma anche un intenso trattamento per le più giovani, perché garantisce un’idratazione perfetta, preservando la naturale elasticità della pelle. È potenziato da una base attiva di acqua di Amamelide che, oltre ad agire da veicolante, ha straordinarie proprietà tonificanti e lenitive. La sua efficacia è stata testata, dimostrando dei risultati davvero sorprendenti: -43%* della superficie delle rughe e +22%* dell’idratazione. È caratterizzato da una consistenza leggera, non appiccicosa, che si assorbe con sorprendente velocità grazie a un leggero massaggio. Può essere combinato con altri cosmetici, ma dà il meglio di sé quando agisce in sinergia con Stabilised Vitamin C Serum (alternandone l’utilizzo mattina e sera).   STABILISED VITAMIN C SERUM Il nostro Stabilised Vitamin C Serum contiene vitamina C stabilizzata al 15% in forma di Ascorbyl Glucoside. La stabilizzazione della vitamina C è importantissima per preservare l’attivo dal processo di ossidazione al quale va incontro se esposto alla luce o all’aria. Solo in questo modo, infatti, è possibile garantire un’azione prolungata nel tempo, salvaguardando la sua efficacia! La vitamina C è un eccellente antiossidante che protegge la pelle dai radicali liberi indotti dai raggi UV – principale causa d’invecchiamento cutaneo. Stimola la sintesi di collagene combattendo così i primi segni del tempo e rende la pelle luminosa e il colorito uniforme, con effetto super glow immediato! È un attivo adatto a tutti i tipi di pelle, dalle più giovani alle più mature, tutti i giorni dell’anno. Infatti, durante l’estate è perfetta da utilizzare la sera, per combattere lo stress ossidativo UV-indotto. Cosa aspettate? scegliete i prodotti skincare più adatti a voi sul nostro sito. Buona skincare!

Saperne di più
Cos'è l'INCI e come leggere l'etichetta dei cosmetici

Cos'è l'INCI e come leggere l'etichetta dei cosmetici

INCI è un acronimo che sta per International Nomenclature of Cosmetic Ingredients, ossia la Nomenclatura Internazionale degli Ingredienti Cosmetici. Si tratta della “carta di identità” che un cosmetico porta con sé per raccontare a chi vuole acquistarlo chi è, quali ingredienti contiene, com’è stato formulato e in che percentuale è composto da una sostanza piuttosto che da un’altra.  Potrebbe sembrare quasi scontato conoscere nel dettaglio quali ingredienti compongono i cosmetici acquistati, ma in realtà l’INCI è una conquista di trasparenza e di consapevolezza piuttosto recente. È obbligatorio solo dal 1997 pubblicare gli INCI all’interno del territorio dell’Unione Europea. Alcune nomenclature continueranno a sembrare ostiche e poco comprensibili e anche con impegno e buona volontà nella lettura delle etichette non è possibile imparare tutto a memoria, ma quello che conta è iniziare a padroneggiare gli strumenti e a familiarizzare con sigle e diciture per comprendere se i prodotti acquistati sono la scelta migliore per la nostra pelle oppure no. Le quantità relative a ogni ingrediente non sono specificate nell’INCI, ma è importante sapere che (per gli ingredienti con una concentrazione superiore dell'1%) l’elenco degli ingredienti procede in ordine decrescente; al primo posto troveremo quello utilizzato in misura maggiore e a seguire tutti gli altri, fino ad arrivare all’ultimo, che sarà presente nella formulazione in quantità minime. La componente principale nella maggior parte dei prodotti cosmetici è l’acqua, seguita da emulsionanti, stabilizzanti, umettanti, emollienti, principi attivi e profumi: l’INCI ci permette di capire in fase di acquisto se un determinato ingrediente è presente e, di conseguenza, se il prodotto in questione è adatto alla nostra pelle.    Perché è importante conoscere l’INCI Molto spesso tendiamo a sottovalutare l’impatto che i prodotti cosmetici possono avere sulla nostra salute in quanto non si tratta di sostanze che vengono ingerite. Eppure, dal momento che li applichiamo sulla nostra pelle, che poi andrà ad assorbirli per osmosi, gli ingredienti contenuti al loro interno potrebbero avere, a seconda dei casi, un’azione benefica ma anche un impatto negativo nell’interazione con il nostro organismo, interazione che non sempre si ferma agli strati più superficiali dell’epidermide.  L’INCI è importante perché rappresenta per i consumatori una tutela e uno strumento di consapevolezza: i produttori devono indicare quali sono gli ingredienti presenti nei loro prodotti, permettendo così ai consumatori non solo di effettuare scelte ponderate, ma anche di prevenire ed evitare eventuali allergie ed eruzioni cutanee riconoscendo subito i prodotti che potrebbero provocare ipersensibilità. Altrettanto importante è risalire all’origine degli ingredienti che compongono qualsiasi tipo di prodotto cosmetico, make-up compreso: solo così è possibile riconoscere gli ingredienti di origine naturale e gli ingredienti di sintesi.   Quali sono i rischi? Alcuni ingredienti presenti nei prodotti cosmetici come creme, maschere, sieri o detergenti, possono provocare allergie e/o irritazioni, altri ancora invece sono considerati dannosi a livello di impatto ambientale. Imparare a leggere l’INCI è un incentivo in più per comprendere meglio cosa è contenuto all’interno di un prodotto che viene applicato sulla pelle e decidere in piena libertà se inserirlo nella propria beauty routine oppure se scartarlo per motivi personali oppure etici.   Da oltre 25 anni The Organic Pharmacy mette insieme scienza, innovazione e natura per creare prodotti di sorprendente efficacia formulati con oltre 250 attivi naturali, estratti da piante erbe dalle caratteristiche e dalle proprietà uniche, che assicurano la massima salute alla pelle mentre contribuiscono anche alla salute del pianeta.    Cosa indica l’INCI di un prodotto cosmetico Leggendo con attenzione l’etichetta di un prodotto cosmetico, oltre ai principi attivi contenuti possiamo individuare quindi anche sostanze non indispensabili per il benessere della pelle e anche poco sostenibili per l'ambiente. Il fatto che sia ammesso l’utilizzo di un particolare ingrediente non vuol dire che faccia bene, o che la nostra pelle sia preparata per assorbirlo in determinate quantità. Ad esempio, un prodotto cosmetico generico può contenere al suo interno sostanze non naturali o biologiche che però sono presenti in quel prodotto perché entro determinati limiti consentiti dalla legge.  Questa problematica è evitabile scegliendo prodotti biologici che contengono attivi naturali che difficilmente presentano ingredienti di questo tipo. Come leggere l’elenco degli ingredienti cosmetici L’INCI è un elenco di ingredienti in ordine decrescente: i primi ingredienti della lista sono quelli presenti in maggiore percentuale e man mano che si prosegue, la quantità degli ingredienti è presente in minore quantità. Quando la concentrazione è inferiore all’1% gli ingredienti possono essere indicati in ordine sparso alla fine dell’elenco.  Gli ingredienti possono essere indicati in diversi modi: Indicazione dell’ingrediente in latino (nome botanico): vuole dire che non ha subito nessun trattamento al netto del processo di estrazione, ed è stato inserito nel composto in forma pura e naturale; Quando l’ingrediente è indicato in lingua latina e in lingua inglese, vuol dire che si tratta di un derivato dalla materia prima; Se l’ingrediente è indicato in inglese, significa che ha subito un trattamento chimico prima di essere inserito nella formulazione (l’indicazione Parfum, fragranza in francese, è esclusa); Se l’ingrediente è scritto in formato alfanumerico, significa che all’interno del prodotto è presente colorante, indicato seguendo il registro internazionale di “Color Index International“. Come interpretare l’INCI Scendendo ancora più in profondità, ecco come interpretare le informazioni fornite poco sopra. Per una lettura corretta dell’INCI  è importante comprenderne anche i codici di interpretazione: Ordine degli ingredienti. Come accennato l’ordine degli ingredienti segue un ordine in base al peso. Gli ingredienti ai primi posti saranno quindi presenti nel prodotto in misura maggiore e la concentrazione diminuisce man mano che un ingrediente si trova a metà dell’INCI, fino ad arrivare alle ultime posizioni. Nome degli ingredienti. Gli ingredienti di uso comune sono indicati con il nome in latino. Tutte le sostanze chimiche sintetiche sono invece indicate in inglese, insieme ai derivati di origine vegetale che hanno subito una lavorazione di tipo chimico. Se invece i derivati vegetali non hanno subito alcuna trasformazione, al netto dell’estrazione, vengono indicati con il nome botanico in latino della pianta di origine. I numeri. Quando nell’INCI compare un numero è per accompagnare un colorante. I coloranti sono riportati con la sigla attribuita in modo standard e sono sempre accompagnati da un numero identificativo. Ingredienti biologici. Quando gli ingredienti provengono da agricoltura biologica si riconoscono nell’INCI perché sono indicati  con un asterisco (*) Impurità. Le impurità contenute nelle materie prime non sono considerate ingredienti. Il vantaggio di imparare a leggere l’etichetta è quello di poter stabilire di quali ingredienti fidarsi, e quali evitare.   Uno approccio utile alla lettura delle etichette cosmetiche Se desideri un approccio più consapevole alla lettura dell’INCI, impara ad analizzare gli ingredienti delle etichette dei cosmetici! Il settore produttivo di prodotti skincare e makeup, in particolare, lavora per soddisfare una sempre crescente richiesta di prodotti genuini, trasparenti e che contengono formulazioni il più possibile naturali, e imparare a leggere le etichette dei cosmetici ti permette di riconoscerli e farne uso. Noi di The Organic Pharmacy, dal nostro canto, scegliamo solo attivi da agricoltura biologica controllata, senza erbicidi, pesticidi sintetici e OGM. Estratti di piante, acque floreali, pregiati oli e burri per prenderci cura della tua pelle al meglio, proponendo solo ingredienti di cui ti puoi fidare al 100%.

Saperne di più
Le proprietà benefiche della vitamina C per il viso

Le proprietà benefiche della vitamina C per il viso

La vitamina C è un nutriente essenziale, oltre che uno degli ingredienti più utilizzati in cosmetica per la cura del viso. Parliamo di uno degli attivi più preziosi per cura della pelle noto per le sue proprietà antiossidanti, illuminanti e anti-età che aiuta a ridurre i segni dell’invecchiamento, migliora la luminosità della pelle, stimola la produzione di collagene e riduce l'iperpigmentazione. Conosciuta anche con il nome di acido ascorbico, la vitamina C è un composto attivo dal punto di vista biologico e solubile in acqua che agisce in primis come un potente antiossidante, e quindi un prezioso alleato di bellezza.  Ma quali sono le sue proprietà? Si tratta di un oligoelemento che non solo rafforza il sistema immunitario, ma accelera la guarigione delle ferite, partecipa alla sintesi di una serie di ormoni e depura la pelle dalle tossine. Le proprietà della vitamina C per la pelle del viso Ma in che modo la vitamina C agisce sulla pelle del viso, migliorandone aspetto e luminosità? La Vitamina C è un ingrediente prezioso per la cura della pelle grazie alla sua efficacia su molteplici livelli.    Azione antiossidante Fattori ambientali, radiazioni solari, inquinamento e fumo possono causare danni cutanei attraverso il cosiddetto stress ossidativo. La vitamina C neutralizza lo stress ossidativo tramite un processo di trasferimento di elettroni. Ecco perché protegge la pelle dai danni causati dai radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento precoce e di svariate problematiche a livello di epidermide.   Azione illuminante La vitamina C aiuta a illuminare il colorito della pelle, a ridurre le macchie scure e le discromie cutanee che si formano sul viso, originate da cause genetiche o da scorrette abitudini, ad esempio l’esposizione ai raggi solari senza un’adeguata protezione. In questi contesti la vitamina C blocca le reazioni biochimiche che rendono la pelle poco uniforme, donando all’incarnato una nuova radiosità.   Azione di sintesi di collagene Con l’età la naturale produzione di collagene della pelle diminuisce, causando la comparsa di rughe e linee sottili; l’utilizzo continuativo della vitamina C stimola anche la produzione di collagene, una proteina fondamentale per la pelle in chiave anti-age, responsabile della sua compattezza ed elasticità.    Azione lenitiva L’acido ascorbico, la forma attiva della Vitamina C, è un ingrediente utile nella riduzione dell’acne e del rossore grazie ad una potente azione lenitiva, oltre a essere un ingrediente chiave per una pelle più luminosa, compatta e idratata.   Come sfruttare il potere della vitamina C Nell’ambito della skincare, è importante scegliere prodotti che contengano vitamina C in forma stabile, per mantenere intatte le proprietà benefiche anche dopo l’esposizione all’aria o alla luce. Ecco perché tra le forme più comuni ci sono l'ascorbyl glucoside, il sodium ascorbyl phosphate e  il 3-O-Ethyl Ascorbic Acid. Ma è anche di fondamentale importanza impiegare la vitamina C in modo corretto. La maggior parte dei prodotti che contengono vitamina C deve essere applicata sulla pelle pulita e asciutta ogni mattina prima dell’applicazione di creme solari o di makeup. Infine, se si desidera ottenere i massimi benefici dalla vitamina C, è importante integrarla nel proprio regime alimentare. La vitamina C si trova naturalmente in molti alimenti che è importante inserire nella propria quotidianità, tra cui gli agrumi, i kiwi, le fragole, i broccoli e peperoni. Come scegliere la giusta tipologia di vitamina C Esistono diverse tipologie di prodotti per la cura della pelle del viso che contengono vitamina C, ciascuno con differenti caratteristiche e benefici: Sieri e booster: i sieri e i booster che contengono vitamina C, come il nostro nuovo Stabilised Vitamin C Serum, sono molto concentrati e leggeri, quindi ideali per penetrare facilmente nell’epidermide e per offrire un’intensa azione antiossidante. Inoltre, sono in grado di stimolare la produzione di collagene e ridurre la comparsa di rughe e linee sottili. Si tratta senza dubbio della tipologia di prodotto più efficace. Creme viso: le creme viso contenenti vitamina C sono adatte alle pelli secche e a quelle più mature. Offrono un’ottima idratazione e aiutano a ridurre la comparsa di macchie scure e delle discromie cutanee, migliorando inoltre l’elasticità e la compattezza della pelle e contrastando i segni del tempo. Maschere viso: le maschere viso contenenti vitamina C sono un’ottima soluzione per una cura della pelle intensiva e immediata. Agiscono in pochi minuti, offrendo sin da subito un’azione idratante, antiossidante e illuminante per la pelle. Prodotti specifici: esistono poi anche prodotti multiuso che contengono vitamina C, come ad esempio le creme idratanti con protezione solare. Questi prodotti offrono idratazione e una buona protezione dai raggi UV, unita all’azione profonda della vitamina C per la cura della pelle. Consigli per scegliere il miglior prodotto a base di vitamina C Ecco qualche consiglio per scegliere il prodotto alla vitamina C più adatto alla propria pelle: Concentrazione di Vitamina C: controlla la percentuale di vitamina C presente all’interno del prodotto. In genere, una concentrazione tra il 10% e il 20% permette di ottenere ottimi risultati. Tipo di prodotto: sieri, creme o maschere? Scegli il prodotto in base alle tue esigenze e alla tua skincare routine. Tipo di pelle: scegli un prodotto con una texture e adatta alla tua tipologia di pelle.  INCI: verifica l’INCI (l’etichetta che riporta gli ingredienti del prodotto) per evitare prodotti che contengono sostanze che potrebbero causare reazioni cutanee o allergia.  Scegli il siero Stabilised Vitamin C Serum Stabilised Vitamin C Serum di The Organic Pharmacy è un booster illuminante concentrato e leggero con il 15% di vitamina C stabilizzata che si prende cura della pelle rendendola più energica e luminosa, contrastando i segni di stanchezza e quelli dell’invecchiamento grazie alla stimolazione della sintesi del collagene.  Stabilised Vitamin C Serum è formulato con il 91% di ingredienti biologici, per il massimo rispetto dell'epidermide, e la sua texture leggera ed evanescente è adatta a tutti i tipi di pelle, anche quelle più sensibili. Studi clinici hanno dimostrato che l’uso continuativo permette di ottenere un incremento del 12,9% di densità del collagene e un +10% di luminosità cutanea. Come si applica il siero? Per risultati ottimali è consigliabile applicare il contenuto di un contagocce sul viso, sul collo e sul decolleté, detersi e asciutti, mattina e sera. E i risultati sono visibili già dai primi giorni!   La vitamina C può dare problemi? Gli studi clinici realizzati sugli effetti della vitamina C sulla pelle hanno dimostrato che è super sicura e altamente tollerata da tutte le tipologie di pelle, e nella maggior parte dei casi non si verificano irritazioni o reazioni negative. Il nostro siero viso Vitamin C Serum, è dermatologicamente testato su pelli sensibili e, con l’uso di poche gocce, stimola la sintesi di collagene contrastando l’invecchiamento e perfeziona la tua pelle. Per ottenere i massimi benefici di questo booster di bellezza, è necessario aver cura di conservare il siero nel modo corretto, evitando di esporlo per un periodi di tempo prolungato all’aria e alla luce, avendo cura di rispettare la data di scadenza e le indicazioni d’uso riportate sulla confezione.   Con questi piccoli accorgimenti il siero alla vitamina C sarà un vero e proprio alleato della tua pelle da inserire all’interno della tua skincare daily routine.

Saperne di più
Pelle asfittica: le cause e i rimedi migliori

Pelle asfittica: le cause e i rimedi migliori

La pelle asfittica è un termine comunemente utilizzato in campo dermatologico per descrivere una condizione di complicanza della pelle mista e grassa, che appare spenta, unta e priva di vitalità e della sua naturale radiosità. Ma che cosa significa esattamente asfittica? In parole semplici, il termine si riferisce a una carenza di ossigeno nella pelle. Riconoscere la pelle asfittica e il modo in cui si manifesta è importante per prendersene cura e per trattarla al meglio con i giusti prodotti, e con una beauty routine realizzata ad hoc per questo specifico problema.    Le caratteristiche della pelle asfittica Lo suggerisce il nome: si definisce asfittica la cute che non respira. Dal punto di vista estetico, questa problematica si descrive come una pelle che appare opaca, spenta, oleosa e poco uniforme. Il sebo è più denso e le cellule cornee si sfaldano ostacolando la necessaria traspirazione cutanea. La pelle asfittica si presenta anche ispessita e caratterizzata da inestetismi cutanei, come comedoni, brufoli e piccole cisti causate da raccolte di sebo trattenute al loro interno. I pori inoltre appaiono dilatati, soprattutto sulla fronte, sul naso e sulle guance, le zone del viso maggiormente colpite da questa problematica.  Le cause della pelle asfittica Una delle cause principali della pelle asfittica è l’utilizzo di prodotti cosmetici non adatti al proprio tipo di pelle, magari perché troppo aggressivi o poco traspiranti. Quando si utilizzano prodotti sbagliati, la pelle mista o grassa può reagire disidratandosi o desquamandosi in superficie, mentre i pori raccolgono le impurità in eccesso. Già di per sé la pelle grassa produce una buona quantità di sebo e se per un tempo prolungato viene trattata con prodotti troppo unti, ecco che potenzialmente può subentrare l’asfissia. Questa condizione è abbastanza frequente durante il periodo dell’adolescenza e soprattutto nel sesso femminile, ma può colpire in qualsiasi altro momento della vita sia uomini che donne, per motivi differenti. Ad esempio non tutti sanno che la pelle asfittica è spesso associata ai disturbi del tratto gastro-intestinale, come la cattiva digestione, la stitichezza o il malassorbimento dei nutrienti. Uno scarso apporto di minerali e di vitamine all’interno della propria dieta, infatti, può causare e anche aggravare questa condizione.   Pelle asfittica: come curarla al meglio La prima cosa da fare per contrastare la pelle asfittica è seguire un’alimentazione equilibrata e bere molta acqua per mantenere la pelle al giusto livello di idratazione da dentro. Inoltre, è importante utilizzare nella propria routine di bellezza quotidiana prodotti che contengono ingredienti attivi benefici in grado di migliorare la circolazione sanguigna e aumentare l’apporto di ossigeno alla pelle. È molto importante non trascurare la cura della pelle a livello quotidiano e utilizzare prodotti specifici per la pulizia, per l’idratazione e per la protezione dalla luce solare. Una corretta routine quotidiana di cura della pelle, infatti, aiuta a mantenere la pelle sana e luminosa, contrastando gli effetti negativi dell’inquinamento ambientale, dello stress e della vita quotidiana. Da evitare assolutamente è l’utilizzo di prodotti cosmetici contenenti sostanze chimiche aggressive come alcol, profumi o parabeni. È consigliabile anche effettuare una pulizia delicata del viso e del corpo utilizzando detergenti specifici per la pelle sensibile. Quali prodotti usare per la pelle asfittica Sono diversi i principi attivi di origine naturale dalle proprietà sebonormalizzanti e dermopurificanti, quindi ideali per il trattamento della pelle asfittica, che vengono utilizzati nella formulazione di creme e di prodotti cosmetici da utilizzare per cercare di risolvere o di arginare questo tipo di problema. Tra questi troviamo: La Carota (Daucus Carota Sativa). Ripristina la componente lipidica e ha un forte potere antiossidante: un vero toccasana per la pelle, anche quando soffre di asfissia. Il Rosmarino (Rosmarinus Officinalis). Dalle proprietà anti-batteriche, stimolanti, e tonificanti, stimola la micro-circolazione cutanea. La Calendula (Caendula Officinalis). Ha proprietà vaso-protettrici e favorisce l’idratazione e l’elasticità della pelle. Anche i prodotti che nella loro formulazione contengono vitamina C, acido ialuronico, dall’alto potere idratante, caffeina ed estratti vegetali come il ginko biloba aiutano a stimolare la micro-circolazione cutanea e allo stesso tempo contribuiscono a ridurre i segni dell’invecchiamento precoce. Detersione e trattamenti skincare La detersione è il primo step della skincare routine e in caso di pelle asfittica gioca un ruolo ancora più decisivo: è bene quindi utilizzare prodotti delicati per la detersione del viso, che siano un latte o un gel detergente o un prodotto a base oleosa come il burro detergente e struccante. Questi prodotti non solo rimuovono lo sporco e il residuo di trucco dalla pelle, ma anche eventuali tracce di cloro o di calcare presenti nell'acqua del rubinetto, che a lungo andare possono finire per irritare e disidratare la pelle. Alla sera, quando la pelle si prepara per la rigenerazione notturna, si consiglia di effettuare una doppia detersione per predisporre la pelle e renderla più ricettiva agli attivi ,durante gli step successivi della skincare. Dopo aver idratato la pelle con un tonico riequilibrante, il terzo step per prendersi cura della pelle asfittica è l’utilizzo regolare di una maschera purificante. L’argilla e le alghe marine sono ottimi alleati della pelle e aiutano a rimuovere quella patina grigiastra che impedisce alla pelle di respirare nel modo corretto.  Non può mancare, per concludere una routine di skincare in modo ottimale, l’applicazione di una crema viso specifica, in questo caso la crema sebo-normalizzante, dalla texture leggera e perfetta per idratare la pelle a tendenza grassa, tenendo sotto controllo allo stesso tempo sebo e oleosità.

Saperne di più