Magazine
Borse sotto gli occhi: le cause e i rimedi più efficaci
Le borse sotto gli occhi si collocano in cima alla lista delle preoccupazioni estetiche che affliggono sia uomini che donne, attraversando le varie fasi della vita. Questa condizione, caratterizzata da evidenti rigonfiamenti sotto gli occhi, ha il potere di alterare significativamente l'aspetto del viso, conferendogli un'impressione di stanchezza e anzianità che può influire negativamente sulla nostra autostima. Sebbene l'invecchiamento sia spesso indicato come il principale colpevole dietro l'emergere di tali rigonfiamenti, la realtà è che essi possono derivare da una grande varietà di cause, alcune delle quali sorprendentemente variegate, passando per abitudini alimentari e regimi di sonno non adeguati. Nell'ambito della cosmesi e della dermatologia, sono stati compiuti notevoli sforzi per formulare trattamenti efficaci contro le borse sotto gli occhi, culminati nella creazione di un ampio spettro di prodotti e soluzioni molto efficaci. Questi rimedi spaziano da pratiche facilmente integrabili nella routine quotidiana di bellezza, a prodotti cosmetici d'avanguardia che promettono risultati immediati e duraturi. La disponibilità di queste opzioni testimonia l'impegno del settore nel rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più ampio e informato. Tuttavia, emergono domande fondamentali che bisogna porsi prima di intraprendere qualsiasi cura: quali sono le vere cause dietro la formazione delle borse sotto gli occhi? Esiste un modo per prevenirle efficacemente o per trattarle una volta che si sono manifestate? La risposta a queste domande ci permette di selezionare i trattamenti più adatti alle esigenze personali e di adottare un approccio più consapevole e mirato alla cura della pelle, con l'obiettivo finale di preservare la giovinezza e la vitalità dello sguardo, specchio del benessere interiore. Cosa sono le borse sotto gli occhi? Le borse non sono altro che gonfiori che si formano nella zona inferiore degli occhi, spesso percepite come segni di stanchezza o invecchiamento. Questa condizione estetica può derivare da vari fattori, tra cui genetica, invecchiamento, stili di vita e stress. La pelle sotto gli occhi è particolarmente sottile e delicata, il che la rende suscettibile a cambiamenti nel corpo e nello stile di vita. Inoltre, con l'avanzare dell'età, i tessuti intorno agli occhi possono indebolirsi e la normale distribuzione di grasso nella zona può alterarsi, portando alla loro formazione. Oltre agli aspetti legati all'età, possono essere accentuate da fattori come la mancanza di sonno, l'alimentazione e il consumo di alcol e il fumo. Anche le allergie e le condizioni dermatologiche possono giocare un ruolo importante. Sebbene spesso considerate un problema estetico, le borse sotto gli occhi possono anche indicare bisogni di salute sottostanti che richiedono attenzione. Qual è la differenza tra borse sotto gli occhi e occhiaie? Le borse sotto gli occhi e le occhiaie vengono spesso confuse, ma rappresentano due condizioni distinte che influenzano l'aspetto della zona perioculare. Le borse sotto gli occhi si riferiscono a gonfiori o rigonfiamenti che si formano sotto gli occhi a causa dell'accumulo di liquidi o del cambiamento nella distribuzione del grasso nella zona. Questo fenomeno è spesso associato al momento in cui la pelle perde elasticità e i tessuti sottostanti si indeboliscono, permettendo al grasso di spostarsi e creare un aspetto gonfio. Al contrario, le occhiaie sono caratterizzate da un'ombreggiatura o da un'alterazione del colore della pelle sotto gli occhi, rendendo l'area visivamente più scura. Questa condizione può essere causata da fattori come la carenza di sonno, l'eccessiva esposizione al sole e, talvolta, a condizioni mediche o genetiche. Le occhiaie possono apparire in persone di ogni età e non sono necessariamente associate a gonfiori. Mentre le borse sotto gli occhi riguardano principalmente una questione di struttura e volume, le occhiaie sono influenzate dalla pigmentazione e dalla visibilità dei vasi sanguigni. Capire queste differenze è molto importante per adottare i trattamenti e i processi più adeguati per la nostra condizione personale. Rimedi per prevenire le borse sotto gli occhi Prevenire le borse sotto gli occhi richiede un approccio che comprende modifiche allo stile di vita, cure della pelle adeguate e, in alcuni casi, interventi medici mirati. Quando si parla di prevenzione delle borse sotto gli occhi, è importante valutare il proprio sonno e garantire al corpo un riposo adeguato. Dormire 7-8 ore per notte e mantenere la testa leggermente elevata può ridurre il rischio di ritenzione idrica nella zona sotto gli occhi. Anche l'alimentazione gioca un ruolo significativo nella salute della pelle: una dieta bilanciata, ricca di cibi antinfiammatori come verdura, carni bianche, carboidrati integrali, pesce e noci, può svolgere un ruolo chiave nella prevenzione delle borse contribuendo a ridurre l'infiammazione e a migliorare la qualità della pelle. Anche bere abbondante acqua durante il giorno, circa 2/2,5 litri, aiuta a mantenere la pelle elastica e idratata. Infine, adotta una skincare routine di bellezza che includa prodotti specifici per il contorno occhi, ricchi di ingredienti fondamentali può aiutare a mantenere la pelle sotto gli occhi sana e a minimizzare l'aspetto delle borse. Scelto per te 👉 COME ESFOLIARE LA PELLE E RIMUOVERE LE CELLULE MORTE Come eliminare le borse sotto gli occhi Eliminare le borse sotto gli occhi già formate può richiedere un approccio combinato di rimedi casalinghi e prodotti cosmetici mirati. Tra i rimedi immediati, l'applicazione di impacchi freddi può ridurre temporaneamente il gonfiore, grazie alla loro capacità di restringere i vasi sanguigni, ma anche un massaggio delicato intorno alla zona può stimolare il drenaggio linfatico, aiutando a ridurre l'accumulo di liquidi. La cura della pelle quotidiana gioca un ruolo davvero fondamentale. Prodotti specifici per il contorno occhi contenenti caffeina, peptidi, estratto di Mirtillo ed Eufrasia ad azione decongestionante e rinfrescante, che possono migliorare l'aspetto delle borse, rinforzando la pelle e riducendo il gonfiore sotto gli occhi, come anche la vitamina C che può aiutare a rinforzare la pelle e a ridurre la pigmentazione scura che spesso accompagna le borse. Che rimedi esistono per le borse sotto gli occhi? Le borse sotto gli occhi sono un inestetismo comune che ci fa apparire stanchi e invecchiati. Per fortuna, esistono diverse soluzioni per attenuarle o eliminarle, dai rimedi naturali ai trattamenti dermocosmetici. Rimedi casalinghi Per prevenire le borse sotto gli occhi, può essere utile utilizzare soluzioni casalinghe, che si distinguono per essere convenienti e a portata di mano. Tra i vari rimedi a disposizione, spicca ovviamente l'uso di impacchi freddi, un metodo tradizionale ma estremamente efficace, che può essere facilmente adottato a casa. Elementi naturali come le fette di cetriolo o le bustine di tè raffreddate in frigorifero, una volta posizionati sulla zona perioculare per pochi minuti, possono offrire un sollievo immediato. L'efficacia di questi trattamenti risiede nelle loro intrinseche proprietà antinfiammatorie, capaci di ridurre il gonfiore e migliorare la circolazione sanguigna nella zona trattata. Questa combinazione di pratiche salutari, è giusto la base se vogliamo prevenire le borse sotto gli occhi, ma la loro efficacia è solo a breve termine e non così avanzata e mirata come con l’uso di cosmetici dedicati. Rimedi cosmetici per le borse sotto gli occhi Prevenire le borse sotto gli occhi e migliorare l'aspetto generale della zona perioculare è possibile grazie a trattamenti specificamente formulati. La scelta tra un contorno occhi effetto lifting e un contorno occhi nutriente ad azione anti-età dipende dalle esigenze individuali della pelle e dagli obiettivi estetici desiderati. Il contorno occhi effetto lifting è ideale per chi cerca una soluzione immediata per pelle rilassata e linee sottili. Queste formule sono progettate per rassodare e tonificare la pelle, offrendo un effetto "lifting" visibile che migliora l'aspetto delle borse e delle palpebre cadenti. Ingredienti come peptidi, retinolo e antiossidanti lavorano sinergicamente per stimolare la produzione di collagene, rafforzando la struttura della pelle e rendendola più elastica e tonica. Qual è il migliore prodotto per le borse e le occhiaie? Beh, noi vi proponiamo senza dubbio il Lifting Eye Gel, un trattamento per il contorno occhi dall’efficace azione anti-rughe, liftante e defaticante. Pratico da stendere grazie al roll-on, è ultra-fresco e leggero, si assorbe rapidamente per un effetto distensivo visibile. Formulato con Kigelia ad azione liftante ed estratti di Mirtillo ed Eufrasia ad azione decongestionante e super rinfrescante. Una formula potente in grado di ridurre efficacemente e visibilmente le rughe, restituendo alla pelle la sua luminosità naturale e un aspetto più giovanile. L'integrazione di questi trattamenti nella routine di bellezza quotidiana può fare davvero un’enorme differenza, non solo per contrastare le borse sotto gli occhi ma anche per mantenere la zona del contorno occhi idratata, nutrita e visibilmente più giovane.
Saperne di piùPelle asfittica: le cause e i rimedi migliori
La pelle asfittica è un termine comunemente utilizzato in campo dermatologico per descrivere una condizione di complicanza della pelle mista e grassa, che appare spenta, unta e priva di vitalità e della sua naturale radiosità. Ma che cosa significa esattamente asfittica? In parole semplici, il termine si riferisce a una carenza di ossigeno nella pelle. Riconoscere la pelle asfittica e il modo in cui si manifesta è importante per prendersene cura e per trattarla al meglio con i giusti prodotti, e con una beauty routine realizzata ad hoc per questo specifico problema. Le caratteristiche della pelle asfittica Lo suggerisce il nome: si definisce asfittica la cute che non respira. Dal punto di vista estetico, questa problematica si descrive come una pelle che appare opaca, spenta, oleosa e poco uniforme. Il sebo è più denso e le cellule cornee si sfaldano ostacolando la necessaria traspirazione cutanea. La pelle asfittica si presenta anche ispessita e caratterizzata da inestetismi cutanei, come comedoni, brufoli e piccole cisti causate da raccolte di sebo trattenute al loro interno. I pori inoltre appaiono dilatati, soprattutto sulla fronte, sul naso e sulle guance, le zone del viso maggiormente colpite da questa problematica. Le cause della pelle asfittica Una delle cause principali della pelle asfittica è l’utilizzo di prodotti cosmetici non adatti al proprio tipo di pelle, magari perché troppo aggressivi o poco traspiranti. Quando si utilizzano prodotti sbagliati, la pelle mista o grassa può reagire disidratandosi o desquamandosi in superficie, mentre i pori raccolgono le impurità in eccesso. Già di per sé la pelle grassa produce una buona quantità di sebo e se per un tempo prolungato viene trattata con prodotti troppo unti, ecco che potenzialmente può subentrare l’asfissia. Questa condizione è abbastanza frequente durante il periodo dell’adolescenza e soprattutto nel sesso femminile, ma può colpire in qualsiasi altro momento della vita sia uomini che donne, per motivi differenti. Ad esempio non tutti sanno che la pelle asfittica è spesso associata ai disturbi del tratto gastro-intestinale, come la cattiva digestione, la stitichezza o il malassorbimento dei nutrienti. Uno scarso apporto di minerali e di vitamine all’interno della propria dieta, infatti, può causare e anche aggravare questa condizione. Pelle asfittica: come curarla al meglio La prima cosa da fare per contrastare la pelle asfittica è seguire un’alimentazione equilibrata e bere molta acqua per mantenere la pelle al giusto livello di idratazione da dentro. Inoltre, è importante utilizzare nella propria routine di bellezza quotidiana prodotti che contengono ingredienti attivi benefici in grado di migliorare la circolazione sanguigna e aumentare l’apporto di ossigeno alla pelle. È molto importante non trascurare la cura della pelle a livello quotidiano e utilizzare prodotti specifici per la pulizia, per l’idratazione e per la protezione dalla luce solare. Una corretta routine quotidiana di cura della pelle, infatti, aiuta a mantenere la pelle sana e luminosa, contrastando gli effetti negativi dell’inquinamento ambientale, dello stress e della vita quotidiana. Da evitare assolutamente è l’utilizzo di prodotti cosmetici contenenti sostanze chimiche aggressive come alcol, profumi o parabeni. È consigliabile anche effettuare una pulizia delicata del viso e del corpo utilizzando detergenti specifici per la pelle sensibile. Quali prodotti usare per la pelle asfittica Sono diversi i principi attivi di origine naturale dalle proprietà sebonormalizzanti e dermopurificanti, quindi ideali per il trattamento della pelle asfittica, che vengono utilizzati nella formulazione di creme e di prodotti cosmetici da utilizzare per cercare di risolvere o di arginare questo tipo di problema. Tra questi troviamo: La Carota (Daucus Carota Sativa). Ripristina la componente lipidica e ha un forte potere antiossidante: un vero toccasana per la pelle, anche quando soffre di asfissia. Il Rosmarino (Rosmarinus Officinalis). Dalle proprietà anti-batteriche, stimolanti, e tonificanti, stimola la micro-circolazione cutanea. La Calendula (Caendula Officinalis). Ha proprietà vaso-protettrici e favorisce l’idratazione e l’elasticità della pelle. Anche i prodotti che nella loro formulazione contengono vitamina C, acido ialuronico, dall’alto potere idratante, caffeina ed estratti vegetali come il ginko biloba aiutano a stimolare la micro-circolazione cutanea e allo stesso tempo contribuiscono a ridurre i segni dell’invecchiamento precoce. Detersione e trattamenti skincare La detersione è il primo step della skincare routine e in caso di pelle asfittica gioca un ruolo ancora più decisivo: è bene quindi utilizzare prodotti delicati per la detersione del viso, che siano un latte o un gel detergente o un prodotto a base oleosa come il burro detergente e struccante. Questi prodotti non solo rimuovono lo sporco e il residuo di trucco dalla pelle, ma anche eventuali tracce di cloro o di calcare presenti nell'acqua del rubinetto, che a lungo andare possono finire per irritare e disidratare la pelle. Alla sera, quando la pelle si prepara per la rigenerazione notturna, si consiglia di effettuare una doppia detersione per predisporre la pelle e renderla più ricettiva agli attivi ,durante gli step successivi della skincare. Dopo aver idratato la pelle con un tonico riequilibrante, il terzo step per prendersi cura della pelle asfittica è l’utilizzo regolare di una maschera purificante. L’argilla e le alghe marine sono ottimi alleati della pelle e aiutano a rimuovere quella patina grigiastra che impedisce alla pelle di respirare nel modo corretto. Non può mancare, per concludere una routine di skincare in modo ottimale, l’applicazione di una crema viso specifica, in questo caso la crema sebo-normalizzante, dalla texture leggera e perfetta per idratare la pelle a tendenza grassa, tenendo sotto controllo allo stesso tempo sebo e oleosità.
Saperne di piùCOME CURARE LA PELLE GRASSA
CHE COS’È LA PELLE GRASSA? La pelle grassa è una condizione cutanea caratterizzata da una pelle dalla trama irregolare che presenta sebo in eccesso (soprattutto nella zona t), ma anche pori dilatati, punti neri e colorito spento. Sono proprio queste caratteristiche a farla apparire oleosa e allo stesso tempo ruvida al tatto. QUALI SONO LE CAUSE? La pelle grassa è dovuta ad un’eccessiva produzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee, fenomeno che si presenta soprattutto tra gli adolescenti a causa degli ormoni sessuali. Solitamente, trascorsa questa fase della vita, la pelle torna ad essere normale o mista. In molti casi però il problema persiste anche con il raggiungimento dell’età adulta. Infatti, può essere causata anche da fattori genetici, stress, utilizzo di cosmetici troppo aggressivi e dieta non equilibrata. COME DETERGERE LA PELLE GRASSA? I prodotti per questa tipologia di pelle vanno scelti con cura perché tende ad arrossarsi e irritarsi facilmente, quindi non solo va soddisfatto il bisogno di avere una cute senza sebo in eccesso e imperfezioni, ma anche quello di avere una pelle lenita, idratata e senza arrossamenti. È di fondamentale importanza utilizzare detergenti delicati che rispettino il film idrolipidico, senza aggredire l’epidermide. La scelta del detergente deve anche ricadere su un prodotto specifico, che possa trattare eventuali imperfezioni come brufoli, punti neri, pori dilatati e sebo in eccesso. La doppia detersione The Organic Pharmacy è il modo migliore di lavarsi il viso; risulta di elevata tollerabilità cutanea, evita l’effetto rebound riportando la pelle in equilibrio. È strutturata in due step: il primo prevede l’utilizzo di un detergente a base lipidica mentre il secondo di uno a base acquosa. Garantisce una pulizia profonda, delicata ed efficace del viso; aiuta a pulire in profondità i pori, evitando la formazione di comedoni; come risultato ritroveremo un viso pulito, fresco e radioso. Per saperne di più leggi l’articolo sulla doppia detersione! Tra i detergenti a fase lipidica Carrot Butter Cleanser è l’ideale in questo caso. Non è un semplice detergente, ma uno struccante delicato che regala un’esperienza sensoriale unica. È uno dei prodotti più amati della linea The Organic Pharmacy; è caratterizzato da una texture trasformativa morbida e fondente che da semisolida si trasforma in un olio setoso. Grazie alle sue caratteristiche deterge per affinità rimuovendo efficacemente il sebo in eccesso dai pori. Il detergente a base acquosa che completa il gesto di pulizia è Peppermint Facial Wash, un gel leggero e fresco che a contatto con l’acqua genera una finissima schiuma, piacevole e delicata. Perfetto anche per la pelle mista e impura. Dona una sensazione di freschezza immediata, a base di menta piperita, tea tree oil ed eucalipto per un’azione sebonormalizzante. QUALE CREMA VISO APPLICARE? Tra le creme viso The Organic Pharmacy, Manuka Face Cream è quella ideale per questa particolare tipologia di pelle. Ha un’azione idratante e riequilibrante, riduce infatti l’effetto lucido della zona t e tratta al contempo le imperfezioni. Migliora visibilmente l’aspetto del viso. Per saperne di più leggi l’articolo su questa magnifica crema viso! ALTRI CONSIGLI E RIMEDI I casi di pelle molto grassa richiedono dei trattamenti più profondi come ad esempio l’utilizzo periodico di un prodotto esfoliante. L’esfoliazione libera i pori ostruiti da sebo e cellule morte e prepara la pelle a ricevere gli attivi degli step successivi. Four Acid Peel è il booster ideale in questi casi; a base di 4 alfa-idrossi-acidi per un peeling delicato ed efficace. Non eccedere con i lavaggi, la pelle potrebbe reagire peggiorando la condizione cutanea. Evitare di esporsi al sole senza proteggere la pelle con un’adeguata protezione solare Evitare di applicare prodotti per il make up molto aggressivi in quanto una pelle grassa ha bisogno di cosmetici ultra delicati e con attivi naturali Limitare il consumo di zuccheri raffinati e grassi di origine animale perché possono favorire la formazione di brufoletti Consumare molta frutta e verdura di stagione, in quanto ricca di antiossidanti e alimenti ricchi di omega3 e omega6, acidi grassi fondamentali per la salute della pelle. Se desiderate scoprire quali sono i prodotti più adatti a voi, non vi resta che visitare il nostro sito! Buona skincare!
Saperne di più